Benvenuti nel nostro sito web

Gli elevatissimi standard delle caratteristiche termiche ed acustiche, vengono conseguiti anche grazie al fatto che ciascun componente viene montato direttamente in cantiere. Tale tecnica costruttiva consente l’eliminazione di qualunque ponte termico, e garantisce la realizzazione di una struttura finale in classe energetica “A”, certificata dall’Arpa.

A)Pannello in fibrogesso o fibrocemento B)Camera d’aria per impianti C)Telo frenavapore D)Pannello di legno OSB E)Isolante in lana di roccia o lana di vetro o fibra di legno F)Pannello di legno OSB G)Struttura portante in legno lamellare H)Cappotto in lana di roccia I)Finitura con tonachino colorato a scelta

Come risulta dalla stratigrafia lo spessore della parete è di 43 cm, mentre quello del tetto è di 29 cm, che consente di ottenere una performance termica molto elevata, sia nella stagione invernale che in quella estiva.

La nostra casa è concepita con una intelaiatura di travi lamellari di abete.

Il telaio così realizzato, garantisce una elevata elasticità a tutta la struttura offrendo la massima resistenza nei confronti di ogni evento, anche di natura sismica.

La struttura a telaio ci consente di non avere vincoli di costruzione rispetto al progetto architettonico, tanto da poter essere realizzata da qualsiasi progettista con l’utilizzo delle normali conoscenze acquisite nella realizzazione di un telaio in cemento armato.

Tutta la struttura viene completamente montata in cantiere, in base a quanto previsto dalla progettazione del nostro Ingegnere.

I travi lamellari di abete, utilizzati per la realizzazione del telaio, certificati nel taglio e nella qualità, sono tutti  prevalentemente di provenienza austriaca.

Nella realizzazione della nostra casa massima priorità viene riconosciuta alla cura dell’aspetto antisismico, ma certamente non sono trascurati il miglioramento delle proprietà termiche ed acustiche della struttura.

Grazie alla elevata qualità dei materiali utilizzati, la parete è in grado di respirare, ed evitare in tal modo il formarsi di condensa e di muffa all’interno delle mura domestiche.

 

Poiché la sicurezza è il nostro primo obiettivo, è importante fare presente anche che, sulla base di studi e prove condotte dai Vigili del Fuoco, la struttura in legno lamellare garantisce un’elevata resistenza alle fiamme, in quanto in caso di incendio, il collasso della struttura avviene in tempi molto più lenti rispetto a quelli di una corrispondente in cemento armato.

Materiali di altissima qualità, come la lana di roccia, vengono utilizzati anche per la realizzazione del cappotto

Le abitazioni da noi realizzate possono essere dotate di innovativi impianti tecnologici per migliorare il confort al loro interno, come per esempio la ventilazione meccanica controllata, l’impianto di debatterizzazione dell’acqua con lampada a raggi U.V., l’impianto di amplificazione dei suoni nelle pareti, l’impianto di riscaldamento elettrico a pavimento.

In base a quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto Legislativo 20 giugno 2005 n. 122 che regola la c.d. polizza assicurativa decennale postuma, la nostra azienda, con la firma del contratto, si obbliga a contrarre e a consegnare all’acquirente, all’atto del trasferimento della proprietà dell’immobile, una polizza assicurativa indennitaria decennale, stipulata con primaria compagnia, a copertura dei danni materiali e diretti all’immobile, compresi i danni ai terzi derivanti da rovina dell’edificio, oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo, per difetto della costruzione, manifestatesi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita.