Gli elevatissimi standard delle caratteristiche termiche ed acustiche, vengono conseguiti anche grazie al fatto che ciascun componente viene montato direttamente in cantiere. Tale tecnica costruttiva consente l’eliminazione di qualunque ponte termico, e garantisce la realizzazione di una struttura finale in classe energetica “A”, certificata dall’Arpa.
A)Pannello in fibrogesso o fibrocemento B)Camera d’aria per impianti C)Telo frenavapore D)Pannello di legno OSB E)Isolante in lana di roccia o lana di vetro o fibra di legno F)Pannello di legno OSB G)Struttura portante in legno lamellare H)Cappotto in lana di roccia I)Finitura con tonachino colorato a sceltaCome risulta dalla stratigrafia lo spessore della parete è di 43 cm, mentre quello del tetto è di 29 cm, che consente di ottenere una performance termica molto elevata, sia nella stagione invernale che in quella estiva.